Esistono differenti modalità (o stili) con cui le persone fanno fronte ad eventi a carattere stressante, specie quando questi hanno un carattere minaccioso per la vita. Questo processo viene definito coping e comprende sia i processi cognitivi di attribuzione di significato alla situazione che si sta affrontando, sia sui comportamenti operativi adottati e manifestati dal soggetto. A questo punto, dovrebbe essere chiaro che la malattia può assumere significati diversi a seconda della storia, delle esperienze passate e della personalità e del vissuto di ogni singolo individuo e che tali significati influenzano il comportamento. A scopo esemplificativo, si riporta una breve storia di un caso rilevatosi all’ISMETT, ove è possibile intravedere quanto sopra-indicato:
“M. era un giovane padre di 32 anni, la cui figlia stava completando le visite per l’inserimento in lista d’attesa per trapianto di fegato, essendo affetta da Atresia delle vie biliari. Nonostante le informazioni date, questi continuava a sostenere che la malattia della figlia non era che il correlato punitivo di un suo”cattivo comportamento” del passato. In sostanza, dichiarava che durante il suo servizio di leva militare, aveva avuto un conflitto con un soldato di origine americana. Tale conflitto sfociò successivamente in una colluttazione fisica, con conseguenze molto gravi per il soldato americano. Il fatto di avere una figlia ricoverata in un Ospedale”americano”(ISMETT), a dire del genitore, era l’esemplificazione chiara di una punizione divina, alla quale non poteva fare altro che sottoporsi – tutto era colpa sua!”.
Nel caso di una malattia di natura effettivamente familiare o ereditaria, può dar luogo ad atteggiamenti di iper-protezione ansiosa, rifiuto, negazione, svalutazione di sé o del personale sanitario e questo per trovare una propria forma di equilibrio psichico. In questo caso è fondamentale un lavoro di “riformulazione cognitiva”, tramite un approccio psico-educativo, per dare la possibilità di affrontare e condividere i sentimenti di impotenza e dolore, di elaborare l’ostilità nei confronti di alcuni genitori che sembrano ostacolare il lavoro, di individuare le modalità più idonee per aiutare i genitori in difficoltà ad accostarsi al proprio bambino.
Dr. Rosario Girgenti
Psicologo Clinico
Coordinatore Servizi Ambulatoriali
UPMCI-ISMETT
Leggi tutto...
giovedì 10 dicembre 2009
Psychological evaluation and follow-up in liver transplantation
Received: July 4, 2008 Revised: October 12, 2008
Accepted: October 19, 2008
Published online: February 14, 2009
Abstract
An increasingly number of transplant centers have
integrated a psychological assessment within their
protocol for evaluation of patients being considered for
transplantation. This paper highlights the psychological
criteria for inclusion or exclusion for listing, briefly
discusses the psychological dynamics of patients, and
addresses possible psychotherapy and pharmacological
therapy, before and after transplant.
© 2009 The WJG Press and Baishideng. All rights reserved.
Key words: Liver transplantation; Psychology;
Contraindications; Cognitive behavior therapy
Peer reviewer: Justin Nguyen, MD, Mayo Clinic, 4500 San
Pablo Road, Jacksonville 32224, United States
Morana JG. Psychological evaluation and follow-up in
liver transplantation. World J Gastroenterol 2009; 15(6):
694-696 Available from: URL: http://www.wjgnet.
com/1007-9327/15/694.asp DOI: http://dx.doi.org/10.3748/
wjg.15.694
INTRODUCTION
Orthotopic liver transplantation (OLTx) is a major
surgical procedure that can precipitate distress, anxiety
and depression. The experience of the last few years
of many transplantation centers has highlighted the
importance of a thorough and routine psychological
assessment before considering the patient as a possible
candidate for listing[1] . The importance of identifying
psychological/psychiatric, and/or possible psychosocial
problems is necessary in order to eliminate or prevent
the insurgence of possible psychological problems post-transplant.
Most transplant centers have included an
initial psychological evaluation in their work-up protocol,
to evaluate the psychological strengths and possible
liabilities of the patient who is being considered for an
OLTx, so as to provide interventions such as: smoking
cessation therapy, drug/alcohol rehabilitation, and
improvement of compliance; that is, behavior that needs
to be resolved before surgery, in order to reduce possible
behavioral liabilities after transplantation [2].
The transplant itself has deep psychological
implications, which may exist within the affective, social
and interpersonal realm of the individual’s personality. In
the postoperative phase, there may be manifestations of
adjustment disorders, psychopathological disturbances,
problems with compliance, as well as non-adherence
to the therapeutic plan [3]. To reiterate, it is therefore
necessary to carry out an accurate evaluation of the
psychological and personality profile of each individual
being considered for listing for possible OLTx.
PSYCHOLOGICAL ASSESSMENT OF
THE POTENTIAL CANDIDATE FOR
TRANSPLANT
During the initial interview, the psychologist’s main goal
is to determine how much the candidate knows or is
aware of his/her medical status, or better yet, whether
he/she has accepted his/her medical condition. The
communication of the necessity of a liver transplant
automatically induces the patient to think that
conventional therapies and/or less invasive surgery
are no longer an option. In such a case, the patients’
psychological-emotional reactions take a course of their
own, for example, they start experiencing: (1) sense of
despair; (2) concerns for his/her medical status and
sense of imminent death; (3) reactive and/or correlated
psychopathology.
During the course of the psychological evaluation,
then, patients may find themselves living two traumatic
events (both real), at the same time: (1) sense of imminent
death or (2) rebirth through the transplant. During this
phase, it has been observed that patients most often feel a
sense of doubt, anxiety, ambivalence, fear and frustration,
Morana JG et al . Psychological aspects of liver transplantation 695
www.wjgnet.com
which, if associated with a high level of psychological
distress, can have consequences that can even lead to nonacceptance
of the transplant. A careful psychological
evaluation (cognitive, emotional and interpersonal) allows
for an accurate course of psychotherapy [4].
The therapist must take into consideration those
needs, deficits and assets that the patients possess
in order to bring them step by step toward the final
objective, which is the transplant. The specific,
individualized treatment plan allows for an improvement
of the quality of life (QOL) of the patient who will
undergo a transplant and, specifically, during the
postoperative period [4].
Ethically, the ability to give informed consent
comprises three key elements: adequate information,
adequate decision-making capacity, and freedom from
coercion (President’s Commission for the Study of
Ethical Problems in Medicine and Biomedical and
Behavioral Research, 1982) [5]. Therefore, to this end, it
appears fundamental to the psychologist’s evaluation,
whose goal is to evaluate the degree of the patient’s
knowledge and understanding of the various items on
the informed consent. To this extent, it is fundamental
that the patient’s ability for decision-making is
evaluated. If there is a suspected inability to do this
(because of mental retardation or social deficits, etc),
then, it is imperative that further testing be done
using standardized tools for the evaluation of IQ (e.g.
Wechsler Adult Intelligence Scale-Revision). If mental
deficiency is found, then it becomes a legal issue, that
is, it is necessary to assign a legal guardian who can
represent the patient, in order to protect his/her rights.
In the absence of a cognitive defect, if it is evaluated
that the patient has not fully understood the context of
such a document because of difficulty in perceiving such
information, or in the event that there is resistance in
accepting such information, then it becomes imperative
that the patients undergoes a psycho-educational
process, in order to induce them to adjust their nonfunctional
behavior or lifestyle in accordance with
the expectations of the transplant team. For example,
patients might need to be educated on topics such as
maintaining adequate personal hygiene, given that they
will be treated with immunosuppressant medication for
the rest of their lives.
Table 1 outlines the absolute and relative
contraindications for transplant listing. Although each
item needs detailed discussion, for the purpose of
this paper, the discussion will focus on alcohol/drug
addiction and psychopathology, which are the two
contraindications that need the most active intervention
of the psychologist. The candidacy of patients who have
an addiction has varied within each transplant center;
however, in recent years, there has been an attempt
to formalize the criteria for such patients. In Italy, the
Director of the National Transplant Institute
assigned a group of psychologists
and psychiatrists to work on the guidelines to be
applied in transplant centers across the country. This
group (GLI PSI TO), of which the present author
is a member, debated and focused a lot of time and
energy in determining the criteria for listing patients
with addiction. The consensus was, also following the
lead of guidelines set forth by the United Network for
Organ Sharing, that patients may be considered for
listing after 6-12 mo abstinence, and that they have to
be active participants in a rehabilitation center (even as
an out-patient). With such patients, during this period
of abstinence at our center (Istituto Mediterraneo
per Trapianti e Terapie ad alta Specializzazione;
ISMETT), the treatment is two-fold: patients are sent
to a rehabilitation center closest to their residence,
where the main focus is the toxicological component
of the problem; while at ISMETT, the psychologists
work in full synergy with such centers in an attempt to
give patient support, in order to access those possible
psychosocial resources that are needed for a positive,
favorable prognosis.
With regard to psychopathology, it is important
to note that it is not always a contraindication for
transplantation per se. In fact, if patients manifest an
active psychosis, not well compensated even with
pharmacological therapy [6], it is obvious that this would
be an absolute contraindication, especially since there is
an absence of the necessary resources needed to undergo
an OLTx. In other cases, however, such as in mood
disorders and anxiety disorder, psychopharmacological
therapy in conjunction with psychotherapy may
ameliorate the disturbance to the point at which
patients are placed in a condition in which they can
reach a functional emotional, affective equilibrium that
allows them to manage the eventual distress related to
the transplant. Such patients, however, need constant
support before, during and after transplantation. During
the pre-transplantation phase, specifically for sensitivity
to stress; in the post-transplant phase, most importantly
because of immunosuppressant therapy that might
precipitate mood swings, irritability, mania and anxiety
Psychotherapy and/or psychotherapy in conjunction
with pharmacological treatment might be indicated
during all the phases of the transplant process. Cognitive
behavior therapy is the psychotherapeutic approach
implemented at ISMETT, an approach which has been
evaluated as being most beneficial with these patients,
as they are individuals who tend to manifest traits such
as depression, anxiety and phobia. Anxiety reduction
techniques, autogenic training, systematic desensitization,
relaxation techniques, guided imagery, pain management
and hypnosis are techniques that might be implemented,
and that normally bring more immediate results for the
management of those symptoms already mentioned as
those being manifested by patients during the transplant
process (table 2).
CONCLUSION
The role of the psychological assessment and monitoring
during the pre- and post-transplant phases, as well
as the ongoing follow-up intervention, is generally
highly valued by organ transplant teams because of the
significant health consequences of organ transplant
failure. Identifying and reducing psychological risk
factors can play an important role in overall long-term
success of transplantation.
REFERENCES
1 Widows MR, Rodrigue JR. Clinical practice issues in solid
organ transplantation. In: Llewelyn S, Kennedy P, eds.
Handbook of Clinical Health Psychology. Oxford: John
Wiley & Sons, 2003
2 Everhart JE, Beresford TP. Liver transplantation for
alcoholic liver disease: a survey of transplantation programs
in the United States. Liver Transpl Surg 1997; 3: 220-226
3 Dew MA, Dunbar-Jacob J, Switzer GE, DiMartini AF, Stilley
C, Kormos RL. Adherence to the medical regimen in organ
transplantation. In: Rodriguez J, edtor. Biopsychosocial
Perspectives on Transplantation. New York (NY): Kluwer/
Plenum Publishers, 2001: 93-124
4 Dew MA, Goycoolea JM, Switzer GE, Allen AS. Quality
of life in organ transplantation: effects on adult recipients
and their families. In: Trzepacz PT, DiMartini AF, eds. The
transplant patient: Biological, Psychiatric and Ethical Issues
in organ transplantation. Cambridge: Cambridge University
Press, 2000: 67-145
5 President's Commission for the Study of Ethical Problems
in Medicine and Biomedical and Behavioral Research.
Washington (DC): United States Government Printing
Office, 1982
6 Triffaux JM, Wauthy J, Bertrand J, Limet R, Albert A,
Ansseau M. Psychological evolution and assessment in
patients undergoing orthotopic heart transplantation. Eur
Psychiatry 2001; 16: 180-185
S- Editor Li DL L- Editor Kerr C E- Editor Yin DH
696 ISSN 1007-9327 CN 14-1219/R World J Gastroenterol February 14, 2009 Volume 15 Number 6
Informed consent
Personality profile
Psychopathology
Past/present psychiatric history
Effect of illness on daily life activities
Defense mechanism employed and coping skills
Motivation for surgery
Treatment compliance
Support from the family
Socioeconomic support (together with social worker’s evaluation)
Awareness of information regarding the actual surgical event and
future treatments
Use/abuse of alcohol and/or drugs (see paragraph on this topic)
QOLTable 2 Domains of the pre-transplant psychological evaluation
Josephine G Morana
Online Submissions: wjg.wjgnet.com World J Gastroenterol 2009 February 14; 15(6): 694-696
wjg@wjgnet.com World Journal of Gastroenterology ISSN 1007-9327
doi:10.3748/wjg.15.694 © 2009 The WJG Press and Baishideng. All rights reserved.
Josephine G Morana, Department of Clinical Psychology,
Mediterranean Institute for Transplantation and Advanced
Therapies (ISMETT), University of Pittsburgh Medical Center,
Via Tricomi 1, Palermo 90127, Italy
Author contributions: Morana JG wrote the manuscript.
Correspondence to: Dr. Josephine G Morana, Mediterranean
Institute for Transplantation and Advanced Therapies (ISMETT),
University of Pittsburgh Medical Center, Via Tricomi 1,
Palermo 90127, Italy. jmorana@ismett.edu
Telephone: +39-91-2192111 Fax: +39-91-2192344
Leggi tutto...
mercoledì 9 dicembre 2009
Una nuova area psicologica : Psicotrapiantologia
Con il termine Psico-Trapiantologia intendiamo indicare quella “nuova” area della psicologia tesa ad approfondire le svariate dinamiche psicologiche che ruotano attorno al trapianto di organi. Di certo, individuare tutte le variabili tenute in considerazione in quest’ambito è alquanto difficoltoso. Tra le altre cose, anche la letteratura a riguardo sembra alquanto ridotta. Questo articolo, dunque, vuole essere un momento di spunto/riflessione per spingere quanti fossero interessati ad approfondire tali argomentazioni. Nell’ambito della nostra pratica quotidiana ambulatoriale e/o ospedaliera IsMeTT (Istituto Mediterraneo Trapianti e Terapia ad Alta Specializzazione), ci capita spesso di chiedere ai nostri pazienti il motivo di una visita psicologica in un centro trapianti. Spesso i pazienti rispondono con cognizione di causa, spiazzando anche le nostre aspettative. In effetti chi si avvicina ad affrontare un trapianto, ha già un suo vissuto fatto di sofferenza a causa di una patologia ingravescente che può anche portare alla morte. Per tanto, molti di loro valutano tal pratica chirurgica, ossia il trapianto, come l’unico e talvolta anche l’ultimo mezzo per poter sopravvivere. Proviamo ad immaginare l’intensità emotiva che caratterizza tali pazienti. In tal ambito si focalizza l’iniziale interesse dello psicologo, teso non solo a supportare psicologicamente il paziente, quindi a contenere le eventuali ansietà dello stesso, ma anche a valutare il suo status psico-clinico. Il compito dello psicologo, inoltre, deve mirare a valutare la consapevolezza che il paziente ha circa i rischi cui potrebbe andare incontro sottoponendosi ad un eventuale trapianto. In definitiva, risulta necessario valutare la capacità del paziente di firmare un “Consenso informato” e ciò è strettamente correlato allo stato cognitivo e psichico del paziente. L’importanza dell’area cognitiva, dunque, ha valore in riferimento alla “consapevolizzazione” dei rischi cui potrebbe andare incontro. Ciò presuppone, anche, la capacità gestionale del paziente, in ordine alla terapia da seguire nel post-trapianto. Tale possibile “deficit”, infatti, potrebbe inficiare severamente l’esito del trapianto, fino alla perdita dell’organo stesso, con tutte le conseguenze ad essa connesse.
Anche la presenza di eventuali psicopatologie può rappresentare un forte limite. Ma con quali psicopatologie abbiamo maggiormente a che fare? Quasi sempre ci troviamo di fronte a pazienti che hanno alle spalle una lunga storia clinica fatta di sofferenze e ciò, chiaramente, va a determinare uno stato di alterazione umorale di tipo ansioso-depressivo. Ci riferiamo alla realtà di un paziente affetto da Insufficienza Renale Cronica, sottoposto a trattamento emodialitico da lungo tempo (vissuta spesso come una sorta di sottomissione ad una macchina!), scompenso della malattia stessa (vedi ascite, encefalopatie...). Per tanto, quando ci troviamo di fronte a tali pazienti, il nostro intervento è mirato a stabilire un percorso psico-terapeutico a breve termine, secondo la teoria comportamentale-cognitiva, da noi ritenuta la più efficace, data la limitatezza dei tempi, in riferimento anche alla celere evoluzione della patologia medica dei pazienti con cui interagiamo. Un capitolo a parte spetta a quell’approccio terapeutico mirato alla risoluzione di fobie, dipendenze da sigarette... ove, abbiamo valutato un ottimo successo grazie alle tecniche della desensibilizzazione sistematica. In tal ambito, possiamo anche includere l’uso del Biofeedback per il Pain Management, ossia, lo sviluppo della capacità di gestione del dolore. Certamente, esistono anche casi psico-clinici maggiormente complessi, che richiedono un più attento monitoraggio e ci riferiamo a quei “pazienti a rischio”, ossia, quei soggetti che, per esempio, hanno una tendenza alla somatizzazione, ai soggetti con una pregressa storia alcolica e/o di tossicodipendenza etc...Questi ultimi, tra l’altro, vengono inviati nei Ser.T. per un percorso psicoterapeutico specialistico nel settore. In ogni caso, gli stessi vengono seguiti anche dal nostro Servizio, per un monitoraggio connesso a quelle variabili psicologiche collegabili all’eventuale percorso clinico da seguire per arrivare ad essere inseriti nella lista di attesa. I In definitiva, non è solo importante che il paziente smetta di bere (cambiamento di “Azione”), è necessario, infatti, che lo stesso ritrovi la fiducia in sé stesso per affrontare con motivazione e su un piano di realtà, un eventuale trapianto. Ciò, significa che deve essere anche nelle condizioni di saper gestire la propria emotività/ansietà di fronte a qualsivoglia complicazione clinica sia nel pre che nel post-trapianto. In tal senso, il lavoro dello psicologo deve mirare ad incrementare i “coping skills” del paziente che gli consentiranno di riorganizzare il proprio vissuto quotidiano in modo funzionale. Tale aspetto assume una sua valenza fondamentale nella realtà del paziente post-trapianto, argomento che presupporrebbe un nuovo e ampio capitolo, data la complessità delle dinamiche psicologiche che ruotano attorno al paziente “immerso in questa nuova realtà”.
Josephine G. Morana
Clinical Assistant Professor of Psychiatry
University of Pittsburgh School of Medicine
Chief Clinical Psychologist UPMCI-ISMETT
Responsabile U.O di Psicologia Clinica UPMCI-IsMeTT
Rosario Girgenti
Attending Psicologia Clinica
Responsabile Servizi Ambulatoriali
Leggi tutto...
Etichette:
ismett,
psicologia clinica,
psicologia ospedaliera,
trapianti
domenica 29 novembre 2009
La valutazione psicologica per i trapianti d'organo - Seconda parte
Dubbi, paure e frustrazioni possono in certi casi avere un impatto tale da creare le premesse per una non accettazione del trapianto.
Per tutti questi motivi il lavoro di assessment psicologico e la valutazione iniziale (work-up) sono di fondamentale importanza al fine di considerare i pazienti come possibili candidati per l'inserimento in lista d'attesa.
In generale, gli organi che si possono trapiantare oggi sono: reni, pancreas, cuore, polmoni, cornea, placenta, midollo osseo, fegato. Proprio il trapianto di fegato (OLTx, cioè Orthopic Liver Transplantation) anche se abbastanza frequente, è tra gli interventi chirurgici che maggiormente possono creare nei pazienti stress, ansia e depressione.
Durante la valutazione psicologica ci si avvale chiaramente del colloquio clinico, dell'intervista semistrutturata nonché di specifici strumenti testologici.
La valutazione comprende l'analisi di una molteplicità di aree che riguardano il paziente.
Si tiene conto innanzitutto del grado di collaborazione (compliance), nonché delle aspettative circa il trapianto.
Fondamentale è la valutazione del grado di consapevolezza della malattia ed il vissuto collegato.
La verifica del grado di accettazione del proprio stato di salute è infatti molto importante e può rappresentare un fattore di sostegno del piano terapeutico.
Un altro aspetto da considerare concerne l'immagine di se del paziente ed il suo funzionamento globale, considerando anche la presenza di risorse tali da tollerare un eventuale fallimento del trapianto.
L'analisi delle risorse e dei punti critici non riguarda esclusivamente il singolo soggetto ma considera globalmente l'ambiente sociale in cui è inserito (come l'ambiente familiare di sostegno e altri eventuali fattori protettivi).
Francesco Greco
Specializzando in psicoterapia cognitivo-comportamentale
Psychology resident ISMETT-UPMC
Leggi tutto...
La valutazione psicologica per i trapianti d'organo - Prima parte
Una delle più interessanti applicazioni della psicologia clinica è senza dubbio quella legata all'ambito ospedaliero, ed in particolare quella concernente le terapie ad alta specializzazione ed i trapianti d'organo.
La valutazione psicologica dei pazienti in attesa di trapianto d'organo è infatti molto importante ed è prevista da un protocollo internazionale largamente condiviso. E' un aspetto decisivo che ho potuto constatare personalmente durante il periodo di tirocinio presso l'ISMETT (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione).
Fondamentalmente l'obiettivo principale della psicologia clinica è la prevenzione e la cura del distress psichico delle persone coinvolte nell'esperienza del trapianto.
Questo è infatti un momento di crisi e di passaggio che tende ad assumere connotati diversi in base alla gravità della malattia e alle caratteristiche soggettive del paziente. tale esperienza implica inoltre da parte del paziente la capacità di tollerare le esperienze dolorose (tolleranza dello stress in relazione all'ospedalizzazione) e mette a dura prova le capacità di adattamento.
Il trapianto stesso presenta profonde implicazioni psicologiche, legate alle componenti affettive, sociali ed interpersonali.
Da un punto di vista emozionale il paziente in attesa di trapianto può presentare diverse reazioni, che comprendono ansia, depressione, senso di disperazione o di morte imminente.
Peraltro il fatto che il trapianto rimane per molti pazienti l'unica via percorribile può innescare reazioni di disperazione. A volte l'ansia dei pazienti può riguardare il fatto che dovranno essere inseriti in lista d'attesa e che quindi dovranno attendere tempi lunghi prima dell'intervento.
Purtroppo il numero di organi oggi disponibile per la donazione risulta ancora insufficiente, anche se si è cercato in parte di risolvere il problema attraverso i trapianti da donatore vivente. … Continua …
Francesco Greco
Specializzando in psicoterapia cognitivo-comportamentale
Psychology resident ISMETT-UPMC
Leggi tutto...
sabato 28 novembre 2009
Contatti - Psicotrapiantologia | Blog
Dr. Josephine G Morana, Department of Clinical Psychology, Mediterranean Institute for Transplantation and Advanced Therapies (ISMETT), University of Pittsburgh Medical Center, Via Tricomi 1, Palermo 90127, Italy. Mail: jmorana@ismett.edu
Trapianti d'organo
In questa sezione potrai trovare tutti i documenti e gli articoli riguardanti i trapianti d’organo, ed in particolare quelli relativi al trapianto di fegato, di rene e di cuore.
Clicca sul link per accedere alle sezioni: